Il progetto
A cura della Libreria Piccolo Colibrì
Gli albi Kamishibai come strumento didattico
Il progetto “Storie in valigia” si pone come obiettivo quello di avvicinare i bambini e il corpo insegnanti all’uso del Kamishibai come strumento di narrazione e di espressione. Gli albi kamishibai vengono proposti non per sostituire l’utilizzo di storie e racconti tradizionali ma rappresenta uno strumento didattico alternativo che permette al bambino di diventare il vero protagonista del suo apprendimento. Le tre frasi del progetto hanno permesso ai bambini, partendo dallo studio del metodo di creazione degli albi kamishibai e delle differenze e similitudini degli albi tradizionali, di realizzare le loro storie.
Le tre fasi







Che cos'è un albo kamishibai?
I bambini verranno condotti dalla libraia in un breve percorso tra le diverse tipologie dei libri per scoprire analogie e differenze. Si partirà dell’albo illustrato per arrivare all’albo Kamishibai. Sarà l’occasione per offrire loro un nuovo approccio alla lettura.



Una storia tutta mia
Nella seconda fase, i bambini, dopo aver letto e confrontato i vari libri proposti, saranno impegnati a” stravolgere” questi racconti, cambiando i personaggi, il finale, la trama, l’ambientazione in tutto ciò che il loro fantastico mondo gli consente di fare. Queste nuove storie saranno da loro illustrate attraverso diverse tecniche (collage e pittura). La seconda fase consentirà di creare forme di dialogo tra i bambini e con gli adulti sfruttando le storie come punto di incontro e di scoperta.


La mostra
I tre albi kamishibai realizzati dai bambini e dalle bambine saranno esposti all’interno della libreria. Una piccola mostra con le tavole originali che sono state realizzate durante le prime fasi del progetto.
La Mostra
Il naufragio - L'unione delle Isole -Il drago e il girasoleura d
A cura dellaclasse 3b e 3 c dell'I.C. Guido Milanesi di Roma
Iniziativa finanziata con fondi Regione Lazio
